SIRIO@UniTO ¨¨ una piattaforma destinata a ospitare le riviste scientifiche online dell'Universit¨¤ di Torino, per ogni area disciplinare.
Le riviste sono pubblicate e rese liberamente disponibili secondo i canoni dell'Open Access, in accordo con i principi della Dichiarazione di Berlino (testo in inglese e testo in italiano) firmata dall'Ateneo: accesso aperto alla conoscenza, massima disseminazione e visibilit¨¤ sul Web per la ricerca scientifica, diffusione pubblica dei risultati delle ricerche finanziate con fondi pubblici.
SIRIO@UniTO non si configura come una University Press ma come un supporto tecnologico che l'Universit¨¤ di Torino offre per la creazione di nuove riviste nate all'interno dell'Ateneo, aperte al contributo di tutti gli studiosi. Le condizioni del servizio sono oggetto di un accordo fra il Sistema Bibliotecario e i titolari dei diritti.
Ogni rivista ha un proprio Direttore e un proprio Comitato di Redazione che autonomamente decide le politiche e le linee editoriali, e ne ¨¨ responsabile.
SIRIO@UniTO pu¨° ospitare anche la versione online di riviste cartacee gi¨¤ esistenti.
Il Dipartimento o Centro Studi di riferimento del Direttore Responsabile figura come editore e sar¨¤ il titolare dei diritti della singola rivista.
SIRIO@UniTO adotta il software Open Source OJS, che gestisce tutto il processo editoriale, peer review compresa, e supporta testi, http://www.ojs.unito.it/immagini, video.
Il diritto d'autore ¨¨ garantito dalle Licenze Creative Commons, appositamente studiate per la tutela del materiale digitale (politiche open access).
A discrezione del Direttore, la rivista pu¨° ottenere una registrazione ISSN (International Standard Serial Number), una registrazione in Tribunale, il Deposito Legale.
L'Universit¨¤ di Torino, inoltre, attraverso la CRUI, aderisce al consorzio DataCite e pu¨° quindi assegnare i DOI gratuitamente per tutte le riviste, per la tracciabilit¨¤ del contenuto. L'Ufficio Accesso Aperto ed Editoria Elettronica pu¨° fornire supporto per queste attivit¨¤. Maggiori informazioni nella sezione "Creare una rivista online: informazioni tecniche".
La rivista pu¨° essere indicizzata in DOAJ (Directory of Open Access Journals), Google Scholar, Scopus, Web of Science, a seconda dei criteri di inclusione delle singole banche dati/motori di ricerca.
SIRIO@UniTO garantisce la conservazione del materiale digitale.
A richiesta, si possono attivare sistemi di Print On Demand (Stampa su Richiesta) con editori convenzionati. Le spese di attivazione del servizio saranno a carico del titolare dei diritti. Sono presenti alcune offerte di editori che offrono il servizio; da richiedere a elena.giglia@unito.it.
Per informazioni o consulenza contattare Elena Giglia (elena.giglia@unito.it) o l'Ufficio Accesso aperto ed editoria elettronica.
Creare una rivista online: informazioni redazionali
- Definizione della linea editoriale
- Definizione del Comitato Scientifico
- Definizione del Comitato Redazionale
- Definizione del workflow editoriale
Creare una rivista online: informazioni tecniche
- Richiesta ISSN
- Registrazione in Tribunale
- Richiesta DOI
- Indicizzazione in motori di ricerca e banche dati
- Il software OJS
Accordo di accettazione del servizio
Compilare e stampare il presente accordo, che va poi firmato congiuntamente e protocollato presso la Divisione SBA.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Tutti
Animot
The mission of the review Animot revolves around the concept of ¡°animality¡±, analyzed as the theoretical entity that directs plenty of cultural and philosophical challenges of our time. We have built, in opposition to animality, our idea of humanity ¨C inventing a duality based on a conventional understanding of nonhuman animals and on the irrational assumption that animals are generic and non-singular individuals. Animot, as suggested by the word coined by Jacques Derrida to pluralize and give back their face to nonhuman animals, is a scientific review exploring the topic of animality in the context of animal studies. It fosters dialogue between architecture and philosophy, natural sciences and art history, political theory and literature and the animals, who become the key to understand countless theoretical issues and to provoke unexpected interpretations. Animot does suggest not only a rethinking of our relationship with nonhuman animals, but, above all, of our idea of what is human and what is animal identity. From this perspective, philosophy and culture face a different stance, a crossroads that will be essential for our future life, and the one we can imagine.
Artifara
Revista electr¨®nica de Lenguas y Literaturas Ib¨¦ricas y Latinoamericanas
Dipartimento di Studi Umanistici ¡¤ Universit¨¤ di Torino
Ciceroniana on line
CICERONIANA ON LINE (COL) ¨¨ pubblicata solo on line con cadenza semestrale congiuntamente dalla SIAC (Soci¨¦t¨¦ Internationale des Amis de Cic¨¦ron, (www.tulliana.eu) e dal CSC (Centro di Studi Ciceroniani di Roma) e ospita articoli concernenti il pensiero romano e la figura storica, letteraria, filosofica e umana di Cicerone.
COL si pone in continuit¨¤ con Ciceroniana (ISSN 0009-6687), che sino al 2009 ha pubblicato a stampa gli atti dei primi Colloquia internazionali del CSC. Gli articoli di "Ciceroniana" sono stati pubblicati su questo sito in open access a dicembre 2015.
Il primo numero di "Ciceroniana On Line" ¨¨ uscito a maggio 2017. Da giugno 2017 COL ha un codice ISSN relativo alla versione online (ISSN 2532-5353) e un altro relativo alla versione digitalizzata di Ciceroniana, anni 1959-2009 (ISSN 2532-5299).
La rivista ¨¨ stata diretta da Giovanna Garbarino e ha un comitato scientifico internazionale composto attualmente da 17 membri. Dal 2017 il nuovo direttore ¨¨ il prof. Carlos L¨¦vy; direttore esecutivo ¨¨ Ermanno Malaspina.
La SIAC (www.tulliana.eu) ¨¨ una societ¨¤ intellettuale, senza scopo di lucro e indipendente, apolitica, apartitica e aconfessionale, rivolta allo studio di Cicerone e del pensiero romano in tutti gli ambiti, dalla filosofia alla letteratura, dalla storia agli elementi di civilt¨¤ e alla fortuna nei secoli successivi, nonch¨¦ alla promozione dell¡¯ideale umanistico nel XXI secolo. Nel suo programma ¨¨ prevista anche una dimensione didattica e culturale.
CoSMo | Comparative Studies in Modernism
CoSMo | Comparative Studies in Modernism ¨¨ la rivista del Centro Studi "Arti della Modernit¨¤". Vi sono raccolti i risultati pi¨´ rilevanti delle riflessioni maturate nel corso dei seminari e delle giornate pubbliche che il Centro Studi promuove.
La rivista ¨¨ strutturata in tre sezioni: Percorsi, Focus e Letture. Gli articoli sono pubblicati al termine di un processo di peer review, monitorato grazie alla piattaforma elettronica dell'Universit¨¤ di Torino.
De Europa. European and Global Studies Journal
The main purpose of De Europa is to address the current state of European integration faced with the resurgence of nationalism, which seemed to have been defeated after the Second World War, and Euroscepticism, and to extend scientific research on Europe aimed at stressing the reasons underlying its integration.
To this end, the journal is multidisciplinary in nature and include contributions from different disciplines in order to embrace the complexity and richness of Europe.
Articles are published in one of the journal¡¯s four languages: English, French, Italian and Spanish. Two issues will come out annually, that may be supplemented with special issues. Theme-based issues will alternate with open issues.
Publisher: Dipartimento di Culture, Politica e Societ¨¤ - Universit¨¤ di Torino
Email contact: redazione.deeuropa@unito.it
European Journal of Islamic Finance
Registrazione Tribunale di Torino n.: 29
data registrazione: 21.10.2014
Direttore responsabile: Paolo Biancone
The European Journal of Islamic Finance is an open access online journal that publishes articles and papers that contribute to the development of both the theory and practice of research methods employed across the whole field of Islamic Business and Management, Finance and Banking studies. The readers of this journal mainly include scientific workers, college teachers and Phd students and other practitioners.
The journal receives manuscripts written in English.
If this is the first time you contribute an article to the journal, please format your manuscript as per the sample paper and then submit it into the online submission system.
The European Journal of Islamic Finance ¨¨ una rivista scientifica online nella quale vengono pubblicati articoli allo scopo di approfondire le conoscenze nel campo bancario, finanziario, di business e management del mondo islamico. I lettori della rivista sono operatori scientifici, professori universitari, studenti di dottorato e tutti gli interessati.
La rivista riceve articoli scritti in inglese.
La prima volta che si contribuisce ad un articolo bisogna formattarlo cos¨¬ come richiesto nelle linee guida della presentazione.
In caso di problemi nella submission o per ogni altra richiesta, scrivere a: paolo.biancone@unito.it
HISTORIKA Studi di storia greca e romana
International Open Access Journal of Greek and Roman History published by
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO - DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI
ISSN 2240-774X
e-ISSN 2039-4985
Journal of Biomedical Practitioners
JBP ¨C Journal of biomedical practitioners, ¨¨ una rivista peer reviewed, a carattere tecnico-scientifico-professionale rivolta alle professioni dell¡¯area biomedica.
JBP vuole essere un ¡°luogo¡± di incontro e di scambio di esperienze fra professionisti che svolgono la propria attivit¨¤ in tutti gli ambiti delle Scienze Biomediche con finalit¨¤ assistenziali, diagnostico-terapeutiche, riabilitative e di prevenzione, sia in ambito della ricerca di base che in quella clinica.
Per questo, la rivista nasce Open Access, per poter essere letta da tutti, e pubblicher¨¤ articoli in lingua italiana e, ove possibile, anche in lingua inglese, per favorire la comunicazione, l¡¯integrazione e la cooperazione fra le diverse professioni.
Alla rivista scientifica ¨¨ associata una sezione Libreria dedicata alla pubblicazione di manuali e monografie, sempre aperti a tutti, nella convinzione che la crescita culturale e professionale contribuisca all'arricchimento dei saperi con conseguente miglioramento delle prestazioni svolte dai professionisti, a tutto vantaggio dei cittadini.
¨¨ possibile registrarsi alla Rivista gratuitamente come autori (per proporre la pubblicazione di articoli originali), come lettori (per essere informati ogni qualvolta sar¨¤ pubblicato un nuovo numero) o in entrambi i ruoli: Norme editoriali e linee guida per gli autori.
JBP, coerentemente con le finalit¨¤ dichiarate e per consentire l¡¯accesso ai contenuti della rivista a tutti, utilizza per la pubblicazione degli articoli EasyReading?font come ¡°¡valido strumento compensativo per i lettori con dislessia e font facilitante per tutte le categorie di lettori¡±. Si ringrazia la Easyreading Multimedia S.r.l. per la disponibilit¨¤ e l'autorizzazione all'utilizzo del font.
JUNCO | Journal of UNiversities and international development COoperation
JUNCO is a scientific journal on issues related to international development cooperation, with a particular focus on the role of Universities in its three tasks (research, education and third mission).
JUNCO¡¯s promoters are the University and the Polytechnic of Turin.
The journal, born from concrete experiences of cooperation and networking between people, disciplines, universities and institutions of various kinds, aims at further promoting collaboration with several actors like the network of the University Coordination for Development Cooperation (CUCS), the Turin School of Development hosted by the UN Campus in Turin, the other actors of development cooperation (NGOs, local authorities, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation), and the many partners of UniTo and PoliTo based in Africa, Asia and Latin America.
Kervan. International Journal of Afro-Asiatic Studies
Kervan ¨¨ una piattaforma di discussione internazionale e multidisciplinare, che si occupa della storia, politica, economia, sociologia, geografia, cultura visiva, lingue e letterature dei paesi dell¡¯Africa e dell¡¯Asia. Comprende studi di teoria, recensione e sintesi, ma anche studi empirici dettagliati, edizioni critiche di testi e traduzioni sia di giovani ricercatrici e ricercatori, sia di studiose e studiosi affermati.
Methode - Analytic Perspectives
The journal is conceived and developed as a space for philosophical debates which are grounded on specific themes and/or subjects, defined issue by issue. Such a structure is intended to mirror an approach that is analytic in style, which is promoted by this project. Although some sort of continental/analytic dissection in the entire philosophical environment may certainly still be traced, the leitmotiv underlying the project is that of supporting a suspension of a€?a-prioria€? judgments (i.e. inhering to a particular philosophical tradition) as regards the value of the contents of a philosophical subject or another, as far as a minimal core of methodological principles is respected, which may actually identify the sole common ground for the prompt development of a philosophical and scientific debate.
Website: http://www.methode.unito.it/
Osservatorio MU.S.I.C. Working Paper Series
L¡¯Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.) organizza una collana di working paper denominata ¡°Osservatorio MU.S.I.C. Working Paper Series¡± a disposizione di tutti gli studiosi. Scopo della collana ¨¨ promuovere la circolazione di lavori in corso di stesura dedicati a temi legati al mutamento culturale che hanno gi¨¤ una loro compiutezza in termini di struttura e di coerenza interna. Ciascun articolo pubblicato nella collana ¨¨ contrassegnato da un numero e da un codice identificativo univoco (DOI) che ne permettono facilmente la citazione e la presentazione nel curriculum vitae. Gli articoli parte della collana non sono associati a un codice ISBN o ISSN, e dunque possono essere pubblicati in altra sede una volta giunti alla loro stesura definitiva. Gli articoli proposti per la collana devono essere originali e non pubblicati altrove. L¡¯accettazione di un articolo ¨¨ subordinata alla discussione dell¡¯articolo stesso nel corso di un seminario organizzato nell¡¯ambito delle attivit¨¤ dell¡¯Osservatorio.
PinC | Prevenzione in Corso
¡°Prevenzione in Corso¡± ¨C Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzione, ¨¨ la prima rivista italiana a coprire il campo delle Tecniche della Prevenzione nell¡¯Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Vi sono raccolti i risultati pi¨´ rilevanti delle ricerche effettuate in questo settore dando anche spazio ai lavori delle tesi di laurea per offrire un¡¯occasione di pubblicazione a chi si affaccia al mondo di questa professione.
Il comitato editoriale ha inoltre ritenuto opportuno destinare maggiore risalto ai metodi e alle pratiche pi¨´ innovative.
Quaderni di donne e ricerca
La rivista "Quaderni di Donne & Ricerca", attiva fino al 2014, ha promosso la pubblicazione di brevi monografie che presentano lavori di tesi particolarmente interessanti nel campo degli studi di genere.
I ¡°Quaderni¡±, che fino al n.7 incluso venivano stampati in formato cartaceo e con tiratura limitata (120 copie), dal n.8 venivano pubblicati esclusivamente on line con periodicit¨¤ trimestrale. Come per la cartacea, anche la pubblicazione on line ¨¨ da considerarsi ufficiale, in quanto avente codice ISSN 1827-5982.
La pubblicazione di monografie tratte da tesi di laurea magistrale o specialistica e tesi di dottorato inerenti gli studi di genere continua all'interno della collana editoriale "Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca".
QuadRi - Quaderni di RiCOGNIZIONI
?QuadRi? ¨C Quaderni di RiCOGNIZIONI ¨¨ la collana curata dal Comitato scientifico e dalla Redazione di RiCOGNIZIONI. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, edita online dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell¡¯Universit¨¤ di Torino.
La rivista e i suoi Quaderni nascono con l¡¯intento di promuovere ri-cognizioni, sia trattando da prospettive diverse autori, movimenti, argomenti ampiamente dibattuti della cultura mondiale, sia ospitando interventi su questioni linguistiche e letterarie non ancora sufficientemente indagate. I Quaderni di RiCOGNIZIONI sono destinati ad accogliere in forma di volume i risultati di progetti di ricerca e gli atti di convegni e incontri di studio.
RiCOGNIZIONI
RiCOGNIZIONI ¨¨ la rivista elettronica ad accesso aperto del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell¡¯Universit¨¤ degli Studi di Torino.
L¡¯idea d¡¯indagine ¨¨ insita nel titolo: la rivista si propone di esplorare un vasto e affascinante territorio dove lingue, letterature e culture s¡¯intrecciano e definiscono o delineano nuovi itinerari, promuovendo ricerche sia all¡¯interno di specifiche tradizioni di studio sia in chiave interdisciplinare e interculturale al fine di stimolare proficui incontri e dibattiti.
Ri-Cognizioni, anche nel senso etimologico di ¡®riconoscere¡¯ nuovi segnali, raccogliendo contributi originali e incoraggiando il dialogo tra diverse prospettive: da quella teorica a quella applicata, da quella storica a quella culturale, da quella descrittiva a quella critica.
Un crocevia di idee e conoscenze, dove il sapere ¨¨ un patrimonio da conservare, trasmettere, ricontestualizzare e ridefinire alla luce di stimolanti discussioni e confronti tra diverse esperienze di ricerca per area e metodologia.
Rivista di Storia dell'Universit¨¤ di Torino
La ?Rivista di Storia dell¡¯Universit¨¤ di Torino? intende presentare la storia dell¡¯Ateneo nella sua dimensione pi¨´ ampia, quella di un¡¯istituzione culturale che la sua lunga tradizione ha inserito in una fitta trama di rapporti con la cultura locale, nazionale e internazionale.
Gli spazi della musica
Rivista open access di ricerca musicologica e culture comparate pubblicata presso la
Universit¨¤ degli Studi di Torino ¨C Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm)
ISSN 2240-7944